Stats Tweet

Shepard, Sam.

Commediografo, sceneggiatore, attore e regista statunitense. Debuttò nel 1964 come autore drammatico d'avanguardia off-Broadway (lavorò per l'Open Theatre di Joseph Chaikin) con l'opera Cow-boys. Proseguì poi la sua carriera con altre opere di taglio sperimentale quali Rock garden (1964), Chicago (1965), La madre di Icaro (1965), Croce Rossa (1966), La turista (1966), Melodramma (1967), La mano non vista (1970), Operazione Sidewinder (1970), Bocca di cow-boy (1971) e l'intenso Blues del cane pazzo (1971). Dopo la rappresentazione londinese di Il dente del delitto, proposta nel 1972 dal Performance Group di Richard Schechner, si trasferì a San Francisco dove iniziò a collaborare con il Magic Theatre, per il quale scrisse i suoi testi più maturi e intensi, i cui temi principali erano lo svanire del sogno americano, la decadenza dei miti nazionali, la crisi della famiglia, la ricerca delle proprie radici, la sete di semplicità a fronte di una progressiva tecnologizzazione della vita. Tra le sue opere del secondo periodo ricordiamo: La maledizione della classe affamata (1976), Bambino sepolto (1979), Il vero West (1980), Pazzo d'amore (1983) portato sul grande schermo da Robert Altman con l'interpretazione dello stesso S. e di Kim Basinger, A lie of the mind (1985). Per la sua attività di drammaturgo vinse due Obie Award (il riconoscimento con cui si premiano le migliori produzioni dell'Off-Broadway) e, nel 1979, il premio Pulitzer per il dramma in tre atti Il bambino sepolto. S. fu anche sceneggiatore per il cinema. In questa veste collaborò alla stesura di Zabriskie Point (1969) di Michelangelo Antonioni e realizzò gli script dei film: Oh! Calcutta! (1973) di Jacques Levy, Renaldo e Clara (1978) di Bob Dylan, Paris, Texas (1984) di Wim Wenders, Far North (1988) e Silent Tongue (1993), questi ultimi diretti da lui. In qualità di attore cinematografico, recitò nelle seguenti pellicole: Renaldo e Clara (1978) di Bob Dylan, I giorni del cielo (1978) di Terrence Malick, Frances (1982) di Graeme Clifford, Uomini veri (1983) di Philip Kaufman, Country (1984) di Richard Pearce, Paris, Texas (1984) di Wim Wenders, Crimini del cuore (1986) di Bruce Beresford, Baby Boom (1987) di Charles Shyer, Fiori d'acciaio (1989) di Herbert Ross, Voyager - Passioni violente (1991) di Volker Schlöndorff, Cuore di tuono (1992) di Michael Apted, Il rapporto Pelikan (1993) di Alan J. Pakula, Amori e ripicche (1998) di Peter Yates, Hamlet 2000 (2000) di Michael Almereyda, Codice: Swordfish (2001) di Dominic Sena, Black Hawk Down (2001) di Ridley Scott, Le pagine della nostra vita (2004), di Nick Cassavetes, Non bussare alla mia porta - Don't come knocking (2005), di Wim Wenders, di cui scrisse anche la sceneggiatura (n. Fort Sheridan, Illinois 1943).